NEWS

  • scuola genitori 2017 ridotta

    Confermata la Scuola per Genitori edizione 2017: per info e iscrizioni vedi il sito www.scuolagenitori.it



  • Confartigianato Impresa Famiglia, convenzionato con Polo Apprendimento, fornisce consulenza e supporto in caso di problemi di apprendimento e di relazione, soprattutto in ambito scolastico.
    Per informazioni clicca qui

  •   img sportello orientamento 2014 ridotta
    Servizio Orientamento Scolastico per genitori e ragazzi che devono scegliere la scuola secondaria di II grado organizzato da Confartigianato Impresa Famiglia in convenzione con Polo Apprendimento.
    Per info
  • Vuoi avviare un percorso di Scuola per Genitori nella tua città?
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NOVITA' IN LIBRERIA

 
 
Polo Apprendimento

SCARICA SU iPHONE E TABLET LE NUOVE APP PER L'APPRENDIMENTO

 Little Smiling Minds

Sul sito www.littlesmilingminds.com scopri tutte le novità per sviluppare l’intelligenza dei bambini semplicemente giocando.
Little Smiling Minds è un'idea di Focus, Digital Accademia e Daniela Lucangeli (Università di Padova).

Leggere con i figli

SI COMUNICA CHE IL CORSO NON VIENE AVVIATO

Vedi depliant

Scarica modulo di adesione

Leggere

Fra le novità del 2012, il seminario proposto da Pino Costalunga sul tema "Leggere con i figli", in tre serate:

  • "Raccontare e leggere con i figli: un momento di incontro"
  • "Genitori, figli e libri: quali i libri giusti"
  • "Parlare per immagini"

“Il Mito, La Favola, la Storia, il Racconto sono sempre stati, fin dalla notte dei tempi, il mezzo più efficace della trasmissione del sapere e del pensiero di un popolo da generazione a generazione, trasmissione che avviene per metafore, simboli, figure fantastiche e paradigmatiche, dove storia ed invenzione si confondono, e dove quindi la capacità di parlare non solo all’intelligenza, ma anche all’anima dell’uomo è più forte.
Bruno Bettelheim, forse il più famoso psicoanalista e psicologo dell’infanzia europeo, autore di saggi  famosissimi molti dei quali sulla fiaba come “Il mondo incantato: uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe”, diceva che in molti popoli primitivi il racconto è sempre stato usato dagli “sciamani”, i dottori delle tribù, come mezzo di cura: al malato si racconta una storia e poi lo si lascia solo una giornata con la sua storia affinché la mediti, si riconosca in essa, da essa ricavi le risposte per un nuovo “stare bene”.
Ecco allora che il raccontare e il libro diventano un mezzo di comunicazione fortissimo e potentissimo tra genitori e figli, e la scelta del racconto e del libro giusto diventa molto importante.
Parlare del libro e del suo uso oggi, in un mondo dove predomina la veloce e spesso vana immagine televisiva, è molto difficile, ma indispensabile perché gioire di un libro e di una buona lettura è imparare a godere di cose semplici ma profonde, ed in quanto profonde, belle. In questa società la velocità e l’efficienza
sembrano l’unica qualità richiesta, a danno di quell’”utile tempo inutile”dedicato al pensare a se stessi e al meditare sul mondo.
La lettura è invece una gioia profonda ed insostituibile destinata a riempire efficacemente tanto vuoto di pensiero e, alle volte, di sentimento, che si contrappone al chiasso delle chiacchiere vacue.

Per iscriversi è necessario inviare il modulo di adesione compilato e la ricevuta del pagamento della quota di iscrizione di 60 euro alla Segreteria di Confartigianato Impresa Famiglia.
Quota da versare attraverso bonifico bancario (intestato a Confartigianato Impresa Famiglia presso Banca Popolare di Vicenza, Agenzia 13, Iban: IT36 D057 2811 8091 1357 0524 053) o contanti presso l’Uff. Scuola di Confartigianato Vicenza (Via Fermi, 134 - VI). 

A Colloquio con il Ministro Gelmini

Lo ha confermato il Ministro Mariastella Gelmini: la Scuola per Genitori dell'Associazione Artigiani Confartigianato Vicenza potrà vantare anche il patrocinio del Ministero dell'Istruzione. Lo aveva preannunciato Paolo Crepet, direttore scientifico della Scuola, ma l'ufficialità della notizia è venuta nel corso di un incontro avvenuto a Roma tra il Ministro dell'Istruzione e una rappresentanza di "Impresa Famiglia".

A recarsi a colloquio con il Ministro sono stati Giuseppe Sbalchiero, presidente dell'Assoartigiani vicentina, Claudio Miotto, presidente di "Impresa Famiglia", il direttore della Scuola prof. Paolo Crepet, Sandra Fontana, dell'Ufficio Scuola Assoartigiani, e inoltre Maria Teresa Bertazzoli e Marco Carpino responsabili dell'Associazione La Diade di Brescia che segue il locale progetto di Scuola per Genitori.

L'incontro è andato oltre le aspettative. Il Ministro Gelmini non solo ha riconosciuto il merito dell'Assoartigiani Vicenza per aver dato vita a un progetto capillarmente diffuso nel territorio e che sa guardare alle problematiche della società, ma ha auspicato una fattiva e continuativa collaborazione attraverso un collegamento tra il sito del suo Dicastero e quello di "Impresa Famiglia"; l'ipotesi di un'unica pubblicazione di quanto fatto e dei temi affrontati finora dalla Scuola per Genitori; facendo conoscere il progetto ai responsabili sul territorio dell'orientamento nelle scuole in maniera da stimolare la discussione anche sui temi della famiglia.

Insomma, così come già aveva preannunciato Giovanna Boda, della direzione generale dei Progetti per lo Studente del Ministero che si occupa di fenomeni quali il bullismo, le dipendenze e la dispersione scolastica..., quando aveva avuto modo di analizzare nel dettaglio il materiale inviato dalla Scuola per Genitori al Ministero, l'iniziativa nata a Vicenza si è rivelata degna di attenzione da parte delle istituzioni nazionali.

Imola

Scuola per Genitori Imola

Verrà avviata anche ad Imola la Scuola per Genitori.

La serata lancio, con ingresso libero e gratuito, si è tenuta venerdì 2 dicembre 2011 alle ore 20.30 con il prof. Paolo Crepet al Tearo dell'Osservanza (Via Venturini, 18 - Imola).

Il calendario degli incontri ha subito delle modifiche, potete trovare il nuovo calendario nella colonna a fianco.

Per informazioni:
Confartigianato Imola
tel. 0542.42112
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gorizia

Scuola per Genitori di Gorizia

Dopo la serata lancio, viene avviata anche a Gorizia la Scuola per Genitori con due incontri a Monfalcone e due a Gorizia.
Il primo incontro è in programma a Monfalcone mercoledì 15 febbraio 2012.
Per il calendario vedere a lato.

Paolo Preti

Laurea in Economia e Commercio presso l'Università  Bocconi, Milano, 1981 è docente senior presso l’Area organizzazione & personale della Sda Bocconi, direttore del Master piccole imprese della Sda, professore associato di Organizzazione aziendale all’Università della Valle d’Aosta e professore a contratto di Organizzazione delle piccole e medie imprese alla Bocconi.

Preti inoltre collabora con Itp (International teachers program), centre Hec-Isa, Jouy-en-Josas, Francia; Centro de excelencia para la Pequena Y Mediana Empresa, Universidad Federico Santa Maria, Cile; Corso di formazione per imprenditori, Itam, Città del Messico.

E’ autore di numerose pubblicazioni e articoli.

Aree di interesse e di ricerca:
  • Organizzazione delle piccole e medie imprese
  • Gestione del personale nelle piccole e medie imprese
  • Imprenditorialità
  • Accordi interaziendali
  • Crescita e sviluppo nelle piccole e medie imprese
  • Successione generazionale
  • Rapporto famiglia-impresa
Alcune pubblicazioni
  • P.Preti, M. Puricelli (a cura di), La gestione delle Pmi-Le guide del Sole 24 ore, Il Sole 24 ore, Milano, 2008
  • P. Preti, M. Puricelli, L’impresa forte. Un manifesto per le piccole e medie imprese, Egea, Milano, 2007
  • P. Preti, M. Puricelli (a cura di), Fare impresa in Italia. Cosa cambiare, come vincere, Confindustria-Piccola Industria, 2007
  • P.Preti, “Uomini e organizzazioni: la creatività è contagiosa”, in: G. Brunetti, E. Rullani (a cura di), Intraprendere con creatività, Unindustria Treviso, 2006
  • S. Campodall’Orto, P. Preti, Si può fare. L’innovazione nelle piccole imprese, Egea, Milano 2006
  • D. Montemerlo, P.Preti (a cura di), Piccole e medie imprese. Imprese familiari, Management Vol. 17, Il Sole 24 ore-La Repubblica-Università Bocconi Editore, 2006
  • P. Preti, M. Puricelli, G. Taggiasco, “Il capitale umano nelle imprese familiari in crescita”, in: G. Corbetta (a cura di), Capaci di crescere, Egea, Milano, 2005
  • L'organizzazione della piccola impresa. Nascita e sviluppo delle imprese minori, EGEA, Milano, 2003 (terza edizione), pp. 200.

SCUOLA PER GENITORI

Confartigianato Impresa Famiglianasce dall'esperienza della Scuola per Genitori, iniziativa nata grazie a Confartigianato Vicenza, che ha rilevato da parte delle famiglie un grande bisogno di assistenza, consulenza e confronto su tematiche socio-psicologiche relative al rapporto genitori-figli.

Il successo di questi anni e i bisogni sempre più pressanti delle famiglie italiane, hanno permesso alla Scuola di...."figliare". Sono nate così altre Scuole in almeno una ventina di città italiane, grazie all'interessamento di enti e istituzioni sul territorio.

Lanostra storia Alcuni dati

ALESSANDRIA
AREZZO
ASIAGO
AVELLINO
BELLUNO
BRESCIA
CASTELFRANCO
CESENA
FORLÌ
GORIZIA
IMOLA
MODENA
ORISTANO

PADOVA
PARMA
RAVENNA
TERNI
TORINO
TRIESTE
TRENTO
TREVISO
UDINE
VARESE
VENEZIA
VERONA
VICENZA
VITERBO




protocollo intesa