 Umberto Galimberti nasce a Monza nel 1942, ha compiuto  studi di filosofia, antropologia culturale e psicologia, materie dei  suoi insegnamenti. Dopo essere stato professore di Antropologia  Culturale (1976) e docente associato di Filosofia della Storia (1983),  dal 1999 è ordinario di Filosofia della Storia all'Università Cà Foscari  di Venezia.
Umberto Galimberti nasce a Monza nel 1942, ha compiuto  studi di filosofia, antropologia culturale e psicologia, materie dei  suoi insegnamenti. Dopo essere stato professore di Antropologia  Culturale (1976) e docente associato di Filosofia della Storia (1983),  dal 1999 è ordinario di Filosofia della Storia all'Università Cà Foscari  di Venezia.
Dal 1985 è anche membro dell'international Association for Analytical Psycology. Filosofo, scrittore, Galimberti ha collaborato anche con il quotidiano Sole 24 Ore (dal 1987 al 1995), mentre oggi è una delle più lette penne de La Repubblica.
I suoi libri sono stati tradotti in tedesco, greco, portoghese. E' in corso di ripubblicazione nell'Universale Economica Feltrinelli l'intera sua opera.
- L'ospite inquietante: il nichilismo e i giovani (Feltrinelli, 2007)
- 
La casa di psiche: dalla psicanalisi alla pratica filosofica (2005) 
- 
Le cose dell'amore (Feltrinelli, 2004) 
- 
I vizi capitali e i nuovi vizi (Feltrinelli, 2003) 
- 
La lampada di psiche (Casagrande, 2001) 
- 
Orme del sacro (Feltrinelli, 2000) 
- 
E ora? La dimensione umana e le sfide della scienza (opera dialogica con Edoardo Boncinelli e Giovanni Maria Pace, Einaudi, 2000) 
- 
Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica (Feltrinelli, 1999) 
- 
Parole nomadi (Feltrinelli, 1994) 
- 
Idee: il catalogo è questo (Feltrinelli, 1992) 
- 
Il gioco delle opinioni (Feltrinelli, 1989)